Cernia

Cernia [EPINEPHELUS GUAZA]

La sottofamiglia Epinephelinae (famiglia Serranidae) comprende numerose specie di pesci d’acqua salata, comunemente indicati come cernie; sono pesci di grosse dimensioni, generalmente di profondità, dalle carni pregiate.
Le cernie sono pesci teleostei, e possiedono un tipico corpo compatto e una grande bocca. Non sono costituiti per il nuoto veloce sulle lunghe distanze, e le loro dimensioni possono facilmente superare il metro di lunghezza e i cento chilogrammi di peso, anche se all’interno di un così gran numero di specie queste misure possono variare considerevolmente. Le cernie preferiscono inghiottire la preda piuttosto che morderla e farla a pezzi; non possiedono molti denti al limitare delle mascelle, ma hanno invece, all’interno della faringe, pesanti placche dentarie adatte a rompere e triturare. Di solito le cernie si nutrono di pesci, polpi, granchi e gamberi. Si appostano in attesa di colpire, piuttosto che cacciare in acque aperte. Questi animali, se di dimensioni notevoli, possono essere molto pericolosi: secondo il documentarista Graham Ferreira vi è almeno un caso documentato, in Mozambico, di un uomo ucciso da una cernia. Non si contano, poi, i racconti dei pescatori di perle aggrediti da voraci cernie giganti del Pacifico. La bocca e le branchie di questo animale formano un potentissimo sistema di aspirazione che “risucchia” una preda anche dalla distanza. Le cernie, inoltre, usano le loro fauci per scavare nella sabbia al fine di ripararsi sotto grandi rocce, espellendo la sabbia attraverso le loro branchie. I muscoli di queste ultime sono così potenti che è praticamente impossibile spingere una cernia fuori dal suo nascondiglio se questa si ancora e amplia i muscoli per bloccarsi.

Alcune specie possono crescere enormemente: la specie Epinephelus lanceolatus, ad esempio, può raggiungere dimensioni enormi, fino a 270 centimetri. Vi sono notizie riguardanti cernie grandi abbastanza da inghiottire un bagnante o un sommozzatore, anche se questo dovrebbe presupporre un’apertura della gola del diametro di circa 60 centimetri, troppo grande per una cernia anche di dimensioni eccezionali. Cernie di dimensioni straordinarie vennero comunque descritte, ad esempio, dallo scrittore Arthur C. Clarke, che ne avvistò una lunga venti piedi (6 metri circa) e larga quattro piedi (1 metro e trenta centimetri circa), che viveva in una piattaforma abbandonata lungo la costa dello Sri Lanka.

 

NB:  La cernia reperibile commercialmente più apprezzata è quella proveniente dai mari dell’Egitto.
La VMFISH srl lo importa a richiesta.

Cernia – Valori nutritivi per 100 grammi

Parte edibile: 41 g – 80 Kcal – Proteine animali: 17 g – Proteine vegetali: 0 g – Carboidrati: 0,6 g – Grassi: 0,7 g – Fibre: 0 g – Ferro: 0,3 mg – Calcio: 11 mg – Vitamina C: 0 mg

Cernia di fondo – [POLYPRION CERNIUM] Valori nutritivi per 100 grammi

Parte edibile: 69 g – 125 Kcal – Proteine animali: 15 g – Proteine vegetali: 0 g – Carboidrati: 0,6 g – Grassi: 6,7 g – Fibre: 0 g – Ferro: 0,3 mg – Calcio: 45 mg – Vitamina C: 0 mg

Cernia surgelata
Valori nutritivi per 100 grammi

Parte edibile: 68 g – 88 Kcal – Proteine animali: 17 g – Proteine vegetali: 0 g – Carboidrati: 0,6 g – Grassi: 2 g – Fibre: 0 g – Ferro: 0,3 mg – Calcio: 11 mg – Vitamina C: 0 mg
cernia_png
VM-fish-logo-vect_PNGs

VM FISH srl
Import – export pesce e crostacei di qualità controllata
Contattaci

telefono al 06 65 20 132
Rispondiamo 24 ore su 24
(Sede operativa – Via Castagnevizza, 191 Fiumicino (RM)
emptyslim_png
Fonte descrizione:              https://it.wikipedia.org
Fonte valori nutritivi:        www.dieta-dimagrante.com
Foto:                                      https://it.wikipedia.org

Comments

comments

Lascia un commento